La porchetta è un piatto difficile da spiegare e da raccontare. Come possiamo descrivere l’esplosione di aromi, quel profumo di carne alla brace, a coloro che non l’hanno mai assaggiata?
Chi abita nelle Marche, in Romagna o nel Lazio, considera la porchetta come uno dei cardini della cucina nostrana. Ma nel Sud e nel Nord Italia, questo piatto dalla storia secolare è (per oscure ragioni) poco diffuso. Al punto da essere quasi introvabile.
Per questo motivo, coloro che visitano le regioni del centro non dovrebbe lasciarsi sfuggire l’occasione di provare un bel piatto di porchetta preparata nel forno a legna.
Provatela con la piadina
Normalmente, la porchetta viene gustata all’interno di un panino fresco (di solito una michetta), tuttavia, noi di Porto’s la serviamo con una piadina sfogliata preparata al momento. La quantità ridotta di “pane” mette in risalto il sapore della carne. Con un solo morso, sarete in grado di assaporare tutto il gusto pungente delle erbe aromatiche e delle spezie.
La porchetta: il piatto simbolo della Gloria di Roma
La nascita della porchetta si perde tra le nebbie della storia.
Secondo gli storici laziali, questo piatto era il preferito dei nobili romani, che lo gustavano durante i loro soggiorni nella magnifica località di Ariccia. L’imperatore Nerone, in particolare, era particolarmente ghiotto di porchetta, al punto da farne il piatto cardine della sua dieta.
La popolazione Umbra sostiene che sia nata in epoca pre-romana a Norcia, una regione famosa per i suoi allevamenti di maiale.
In Abruzzo, infine, questo piatto viene fatto risalire al popolo etrusco, i cui affreschi rinvenuti in Toscana raffigurano la porchetta come l’ospite d’onore dei sontuosi banchetti nobiliari.
Le continue diatribe sull’origine di questa straordinaria ricetta, non fanno che rendere la sua storia ancora più affascinante. Del resto, come resistere ad un piatto le cui origini vengono condivise delle più grandi civiltà della storia italiana.
Piadina con porchetta da Porto’s, sul lungomare di Pesaro
Da Porto’s, in via Cecchi 86 e in v.le Trieste 200, troverete piadine farcite con i migliori ingredienti, servite da personale giovane e cordiale.
Le nostre piadine con porchetta sono diventate famose in tutta la città, ma le versioni con i gratinati e la “prosciutto e mozzarella” non sono certo da meno.