fbpx

Mentre la piada normale è morbida e ha un gusto delicato, quella sfogliata è croccante, piacevole da mordere e ha un sapore più deciso.

La differenza risiede principalmente nella preparazione. Mentre l’impasto della piadina classica viene steso come uno strato unico, in quella sfogliata si preparano diversi strati sottili, che vengono poi adagiati gli uni sugli altri. Questi strati sottilissimi si cuociono indipendentemente, diventando leggermente friabili.

Ovviamente questo particolare metodo di preparazione richiede del tempo in più; inoltre, la preparazione della sfoglia è decisamente più complessa. Le macchine per tirare la pasta possono aiutare fino a un certo punto. Per ottenere una perfetta piadina sfogliata, parte della preparazione dev’essere artigianale.

Come si prepara una perfetta piadina sfogliata

Una volta che avrete preparato la sfoglia, si procede con la cottura su piastra. Per cuocere una piada sfogliata serve qualche minuto in più rispetto a una piadina normale.

Inoltre, è importante ruotare regolarmente la sfoglia, così che gli strati esterni non si brucino.

Una volta che la piadina ha assunto una consistenza dorata, con macchie brune uniformi su tutta la superficie, è pronta per essere farcita.

I locali Porto’s di Pesaro preparano un vasto assortimento di piadine d’asporto, utilizzando i migliori salumi, formaggi e verdure offerti dal territorio.

Per un pasto veloce tra amici o per ordinare una cena da asporto da gustare con tutta la famiglia, passate presso le nostre pizzerie piadinerie in Via Cecchi 86 e in Viale Trieste 200 di Pesaro.

Vi aspettiamo!

 

To top